[et_pb_section admin_label=”section”][et_pb_row admin_label=”row”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Testo”]
Lunedì 12 dicembre, nel bellissimo spazio del Palazzetto dei Congressi presso il Comune Vecchio di Cecina, si è svolto l’Open Day Sport e Salute, l’evento organizzato dall’Istituto Scolastico Gemelli 2.0 in collaborazione con il Centro Diagnostico Rima e con la partecipazione di tantissime realtà del territorio, per parlare di un tema fondamentale, come è quello dello stretto legame tra sport, scuola, salute e territorio, e, nell’occasione, presentare ufficialmente a tutta la cittadinanza, il nuovo Liceo Sportivo Gemelli 2.0, che ha iniziato la sua attività con l’anno scolastico 2016-2017.
Numerosi esperti, professionisti dello sport a 360 gradi, rappresentanti delle diverse realtà sportive del territorio della Bassa Val di Cecina e delle istituzioni politiche si sono succeduti, portando testimonianze, riflessioni ed esperienze ad un pubblico numeroso ed attento.
Alessandro Paternostro e Monica Giuntini, coordinatrice del comitato scientifico del Liceo Sportivo Gemelli 2.0 hanno aperto la giornata delineando le motivazioni e gli obiettivi di questo nuovo progetto, mentre il vicesindaco Giovanni Salvini ha testimoniato il supporto del Comune di Cecina all’iniziativa.
Paolo Bettini, notissimo campione del mondo di ciclismo ha poi messo in luce l’importanza della formazione scolastica anche nel mondo dello sport, mentre Maurizio Foschi di MTB Cecina e Alessandro Regoli della Targa Cecina hanno rappresentato le numerosissime associazioni che da anni svolgono attività legate allo sport nel panorama cittadino ed oltre.
E’ stata poi la volta di R Team, presente con due dei tre componenti del team che parteciperà alla Dakar 2017, tra cui il primo disabile italiano a prendere parte alla corsa: a loro il compito di raccontare il forte, ma non scontato, legame tra disabilità e sport.
Infine, il giornalista Enrico Caracciolo ha portato la propria testimonianza di professionista della comunicazione sportiva, mentre Sergio Marchetti, radiologo del Centro Diagnostico Rima e Francesco Paperini, fisioterapista della Federazione Italiana Tennis hanno fatto un intervento di carattere medico-scientifico sul tema della riabilitazione sportiva.
[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][et_pb_row admin_label=”Riga”][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_gallery admin_label=”Galleria” gallery_ids=”25690,25691,25692,25693,25694,25695,25696,25697,25698,25699,25700,25701,25702,25703,25704,25705,25706,25707,25708,25709,25710,25711,25712,25713,25714,25715,25716,25717,25718,25719,25720,25721,25722,25723,25724,25725,25726,25727,25728,25729,25730,25731,25732,25733″ fullwidth=”off” show_title_and_caption=”off” show_pagination=”on” background_layout=”light” auto=”off” hover_overlay_color=”rgba(255,255,255,0.9)” caption_all_caps=”off” use_border_color=”off” border_color=”#ffffff” border_style=”solid” posts_number=”12″] [/et_pb_gallery][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]